ALTRI EVENTI 2025

Convegni, presentazioni di dati e aggiornamenti sul mercato, workshop e incontri specializzati su tutto ciò che riguarda la Marca del Distributore.

CONVEGNI

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 10:00 - 12:00
ECOMMERCE GROCERY: SFIDE ED OPPORTUNITA' PER I SUPERMERCATI E I RETAILER ONLINE

Organizzato da Ecommerce Food Conference, un brand di Ecommerce School

MARCA TECH LAB - Padiglione 36

Durante il Convegno verranno trattate sfide, opportunità e trend del grocery online. I supermercati e retailer del food non possono permettersi di rimanere all'oscuro di ciò che accade sul web. Oltre 4 miliardi è il fatturato transato di cibo online nel 2023, con un tasso di crescita a doppia cifra anno su anno. Questo dato, unito alla mancata crescita del retail offline dimostra come l'ecommerce stia guadagnando fette di mercato. Durante il Convegno verranno condividi dati sul mercato, affrontati temi come la UX dei siti di grocery online e la gestione ottimale del catalogo digitale nel grocery.

Oltre a Marco Biasin, Direttore di Ecommerce Food Conference ed esperto di Food online, saranno speaker del convegno Gian Maria Gentile, Direttore Generale di EasyCoop, Ilaria Rubinetti, Head of Ecommerce di Conad, Luca Ambrosini, Head of Ecommerce di Carrefour, Francesco Chiappini, CEO di Ecommerce School, Valeria Miccolis, eCommerce Sales Leader di NielsenIQ.

 Integrando dati esclusivi di Nielsen e Nomisma, che presenteranno trend e gap rispetto ai principali mercati nazionali ed esteri, il convegno offrirà una visione completa delle sfide e delle opportunità future per rendere il biologico un segmento sempre più centrale, attrattivo e competitivo per la GDO e per il target di riferimento. 

Scaletta:

Dalle 10.00 alle 10.20: panoramica con dati della GDO online – Valeria Miccolis

Dalle 10.20 alle 10.40: la UX ideale per chi vende Grocery Online - Marco Biasin

Dalle 10.40 alle 11.00: ottimizzare il catalogo nel e-grocery con l’AI - Francesco Chiappini

Dalle 11.00 alle 12.00: interviste di 20 min a top player della GDO online:

  • Gian Maria Gentile, Direttore Generale di EasyCoop
  • Ilaria Rubinetti, Head of Ecommerce di Conad
  • Luca Ambrosini, Head of Ecommerce di Carrefour


Organizzatore:

Ecommerce Food Conference, un brand di Ecommerce School

 

Iscriviti al convegno

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 12:00 - 13:00
From Italy to China: Winning Marketing Blueprint

Organizzato da EastMedia

Marca Tech Lab, pad. 36

Modera: Federico Lettieri, Head Of Account Managers

Punti agenda 

  • Introduction to East Media
  • Pet Food market in China
  • Digital marketing landscape
  • Strategy for brands in B2B
  • Strategy for brands in B2C
  • Case studies
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 13:00 - 14:00
Expanding Horizons: Global Success for Chinese Brands

Organizzato da EastMedia e BolognaFiere China

Marca Tech Lab, pad. 36

Modera: Heidi Cheung, Head of Strategy China

Punti agenda:

  • Introduction to Triboo - EastMedia
  • Overseas marketing landscape
  • Strategy for Chinese brands in B2B
  • Strategy for Chinese brands in B2C
  • Case studies on the mentioned services
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 14:30 - 16:00
OLTRE IL BIOLOGICO: INNOVAZIONE, FIDUCIA E SOSTENIBILITÀ PER UN NUOVO RAPPORTO CON IL CONSUMATORE

Organizzato da AssoBio

Gallery Hall 21-22

Il convegno "Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un Nuovo Rapporto con il Consumatore" si propone di esplorare il ruolo strategico del biologico per il settore retail e la GDO, con un focus su innovazione e sostenibilità. Con la moderazione di Armando Garosci, Direttore di Largo Consumo, l’evento si terrà il 15 gennaio 2025 alle ore 14:30, nell'ambito di MARCA.

I temi affrontati saranno fondamentali per comprendere come il biologico possa rispondere in modo distintivo alle nuove esigenze di un consumatore attento alla sostenibilità, alla trasparenza e alla qualità. I panel della giornata guideranno il pubblico in un percorso di riflessione che parte dalle differenze tra biologico e “residuo zero”, evidenziando le peculiarità e i vantaggi unici della certificazione Bio. Si approfondirà inoltre il contributo positivo del biologico su ambiente e biodiversità, con particolare attenzione all’impatto sulle comunità locali e sul benessere sociale. Una sezione sarà dedicata alla Direttiva sui Green Claims, a cui il biologico è già conforme, per valutare le opportunità di comunicazione che questa conformità offre ai retailer, sempre più orientati a consolidare un rapporto trasparente e valoriale con il cliente.

La tavola rotonda finale permetterà di mettere a confronto le esperienze di diverse insegne e le azioni già intraprese per rafforzare l’identità di brand e la relazione emozionale con i consumatori, valorizzando i prodotti a marchio e il biologico come leve di connessione e fidelizzazione.

 PROGRAMMA E INTERVENTI

SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Grazia Mammuccini - Presidente FederBio
Nicoletta Maffini - Presidente AssoBio

NUMERI DI MERCATO
Nicola De Carne - NielsenIQ
Silvia Zucconi - Nomisma

TAVOLA ROTONDA

  • Il Valore Aggiunto del Biologico: Ambiente, Biodiversità e Sviluppo dei Territori
  • Il Biologico Come Strumento di Connessione e Fidelizzazione: Esperienze e Sfide della GDO
  • Biologico e Residuo Zero: Differenze, Vantaggi e Opportunità per il Retail
  • Green Claims e Biologico: Opportunità e Compliance alla Nuova Direttiva

Giorgio Santambrogio - CEO Gruppo VéGé
Christophe Rabatel - CEO Carrefour Itali
Domenico Brisigotti - Direttore Generale Coop Italia
Fabio Brescacin - Presidente di EcorNaturaSì

CONCLUSIONI
Nicoletta Maffini - Presidente AssoBio

Modera
Armando Garosci - Direttore Largo Consumi

Scarica l'allegato

TAVOLA ROTONDA

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 14:30 - 15:15
OSSERVATORIO PACKAGING DEL LARGO CONSUMO NOMISMA. IL PACKAGING NELLE SCELTE DI RETAILER E CONSUMATORI

Organizzato da NOMISMA in collaborazione con Marca by BolognaFiere

MARCA TECH LAB Padiglione 36

Il nuovo appuntamento dell’Osservatorio Largo Consumo di Nomisma si terrà in occasione della Fiera Marca by BolognaFiere, il 15 gennaio 2025 alle ore 14.30 presso Marca Tech Lab (padiglione 36)

L’evento sarà l’occasione per evidenziare il ruolo che il packaging riveste nel Largo Consumo Confezionato rispetto a:

• Strategie di business delle imprese produttive e dei distributori

• Raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della filiera

• Scelte di acquisto dei consumatori

Moderatore Domenico Canzoniero direttore editoriale Green retail

 

Relazione iniziale: come evolve il ruolo del packaging nelle scelte di consumatori e retail

 

GS1 - Carolina Gomez - La gestione sostenibile delle categorie: come cambia il ruolo del packaging quando si adotta un approccio LCA di filiera

 

Nomisma - Valentina Quaglietti - Osservatorio Packaging 2024: Strategie di business, obiettivi di sostenibilità, scelte dei consumatori

 

Tavola rotonda: il punto di vista dell’industria

SpinLife - prof. Alessandro Manzardo, Università di Padova

Tetra Pak Italia - Paolo Maggi, Presidente

Fruttagel - Stanislao Fabbrino, Ceo

Inalpi - Jean Pierre Studere R&D e Sustainability manager

Scarica l'allegato

CONVEGNI

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 17:00
IPLS Award

Organizzato da Marca by BolognaFiere e Expertise of Field

Area Ipls, pad. 16

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 10:00 - 11:00
DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ AI GREEN CLAIMS

Organizzato da AzzeroCO2 e Il Buon Gusto Italiano

MARCA TECH LAB - Padiglione 36

Presentazione a cura del Team sostenibilità di AzzeroCO2, con la partecipazione di Natalia Massi, ESG Manager Gruppo Promotica SpA .

 

Con un panorama normativo in evoluzione che impone alle organizzazioni un cambiamento strutturale verso modelli più sostenibili e trasparenti, l’incontro vuole offrire un quadro pratico e operativo per supportare le aziende nell'adozione di strategie misurabili, capaci di ridurre l’impatto e generare valore reale per l’ambiente, la società e il business. Dagli strumenti di valutazione e pianificazione della sostenibilità aziendale, alle indicazioni per comunicare in modo responsabile e corretto i risultati raggiunti, allineandosi alle direttive ed evitando il rischio di greenwashing. Durante l'incontro sarà presentato il caso dell'azienda Promotica, che illustrerà le azioni messe in atto nel suo processo di gestione sostenibile dell'organizzazione.

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 11:00 - 12:00
PREMIAZIONE ADI PACKAGING DESIGN AWARD

Organizzato da ADI Associazione per il Design Industriale, Delegazione Emilia-Romagna

MARCA TECH LAB - Padiglione 36

EVENTI DEGLI ESPOSITORI

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 14:30 - 16:00
NUTRIZIONE SOSTENIBILE E LOTTA AGLI SPRECHI

Organizzato da UNIONE ITALIANA OLIO DI PALMA SOSTENIBILE e CITTADINANZA APS

SALA PRELUDIO - Centro Servizi Blocco B Primo Piano

L'Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile e Cittadinanzattiva APS partecipano insieme a Marca 2025 (Pad.16 B20).

La Sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed i criteri ESG, si fonda su scelte strategiche non più differibili. È necessario promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili (da un punto di vista sociale, economico e ambientale), facendo leva sul cambiamento prima individuale e poi collettivo e aumentare la consapevolezza dei consumatori relativamente ai temi della nutrizione sostenibile, dell’importanza delle filiere certificate, della sicurezza alimentare e della lotta agli sprechi. 

Su questa linea si sviluppano il progetto "Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi", lanciato da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMinds HUB dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e con il supporto non condizionato dell'Unione
Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile, e la campagna Food4Future di WWF Italia. Alimentarsi in modo sostenibile e ridurre gli sprechi sono due approcci che ogni cittadino dovrebbe poter adottare agevolmente e tutti gli attori della filiera alimentare (agricoltura, trasformazione, distribuzione) sono chiamati a collaborare per facilitare le scelte dei consumatori. 

Mercoledì 15 gennaio 2025 l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile e Cittadinanzattiva organizzano un incontro con la partecipazione di EngageMinds HUB, WWF Italia e ICEA Istituto Certificazione Etica e Ambientale per approfondire questi temi ed esplorare come aziende, istituzioni e semplici cittadini possono fare la propria parte per favorire il cambiamento.

Interverranno:

  • Tiziana Toto e Cinzia Pollio, Politiche del Consumatore Cittadinanzattiva APS: Cibo ed economia circolare: il ruolo del consumatore - Lancio del progetto "Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi"
  • Guendalina Graffigna, Direttore EngageMinds HUB: Sentiment e Ruolo Consumatorisu Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi
  • Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità WWF Italia: Food4Future - La strategia WWF per nutrire il mondo e proteggere il Pianeta
  • Mariano Serratore, Direttore Tecnico Istituto Certificazione Etica e Ambientale (ICEA): Il ruolo della certificazione come leva di credibilità e valore per aziende e consumatori
  • Vincenzo Tapella, Presidente Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile.

L'incontro si svolgerà in forma ibrida
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 14:30 - 16:00
MARCA 2025 | Fiera di Bologna
Sala Preludio - Centro Servizi - Blocco B

Vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione in presenza entro il 13 gennaio 2024 inviando una mail a francesca.ronca@unipalma.it. Per partecipare da remoto vi invitiamo a registrarvi QUI per ricevere il link per il collegamento.

L’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile (www.oliodipalmasostenibile.it), nata nel 2015 grazie alla spinta di un gruppo di Associazioni di categoria aderenti a Confindustria e di aziende nazionali e internazionali attive in varisettori merceologici che utilizzano olio di palma, ha come obiettivo principale la promozione e l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile. Attualmente fanno parte dell’associazione Ferrero SpA, I.GI Srl, IMCD Italia SpA, ISF Italy Srl, ISF Sdn. Bhd, O.P.R.A.M. Srl, Socado srl, Unigrà Srl, Vandemoortele Italia SpA, Zschimmer & Schwartz Italiana SpA. Sono membri associati le Associazioni di Categoria: Associazione Italiana dell’Industria Olearia (ASSITOL) e Unione Italiana Food (UNIONFOOD). Tra i membri sostenitori annovera le organizzazioni non governative Amici della Terra e Orangutan Land Trust, che condividono con l’associazione l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della filiera dell’olio di palma certificato sostenibile, Istituto di Certificazione Etica e Ambientale (ICEA), Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO), Erreppi srl e Grepalma (Associazione dei produttori di olio di palma del Guatemala). Dal 2021 l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile è membro aderente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). L’attività dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile è da sempre ispirata a principi di trasparenza ed obiettività scientifica e si avvale del supporto di un Comitato Tecnico Scientifico interdisciplinare esterno, che ha anche il compito di validare la correttezza dei messaggi diffusi.

Per ulteriori informazioni: francesca.ronca@unipalma.it

Cittadinanzattiva APS (www.cittadinanzattiva.it ) è un movimento di partecipazione civica fondato nel 1978, che promuove la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza attraverso l'empowerment dei cittadini. Dal 
2000 è una delle 19 associazioni nazionali dei consumatori regolarmente iscritte presso il registro tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 


Per ulteriori informazioni: c.pollio@cittadinanzattiva.it

 

Scarica l'allegato

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 15:00
LA FILIERA “GRANO-PANE” IL CLIMA CHE CAMBIA E LE POSSIBILI SOLUZIONI DI ADATTAMENTO

Organizzato da CNA AgroAlimentare Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Crea e Ismea

SALA MELODIA Blocco B Centro Servizi 1*Piano

Sinergia tra le nuove frontiere della ricerca, il mondo dell’agricoltura e della produzione alimentare

 

Ore 15.00

Saluto della Regione Emilia Romagna

Apertura lavori e presentazione del progetto “Il pane fa tendenza 2024”

LAISA RINALDI, Presidente Coordinatore CNA Agroalimentare Emilia-Romagna

 

Dalle 15.00 alle 16.30 

TAVOLA ROTONDA: 

"L’agricoltura dall’ innovazione e sostenibilità alla sicurezza del territorio: focus sulla filiera grano pane"

  • GUIDO ZAMA, Direttore di Confagricoltura Emilia-Romagna Le azioni di CNA Emilia-Romagna

 "La filiera grano-pane: le nuove frontiere della ricerca con il clima che cambia"

  • NICOLA PECCHIONI, Direttore CREA centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali
  • DANIELA PACIFICO, Tecnologa CREA centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali

 "Cambiamento climatico e scenario di mercato del frumento tenero e duro"

  • FABIO DEL BRAVO, ISMEA – Dirigente Direzione Servizi Sviluppo Rurale

 "Le azioni della Regione Emilia-Romagna"

  • VALTIERO MAZZOTTI, Direttore generale Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

"Le azioni di CNA Emilia-Romagna"

  •  PAOLO CAVINI, Presidente CNA Emilia-Romagna

Modera gli Interventi:

  • CLAUDIA RAMIRI Responsabile CNA Agroalimentare Emilia-Romagna

 

L’evento è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e nasce da CNA Agroalimentare Emilia-Romagna con le partnership scientifiche di CREA - Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali e di ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ente di ricerca del MASAF). Il mondo della ricerca apre i lavori della tavola rotonda, con focus sulle prospettive della filiera cerealicola e sull'attuale scenario economico con il clima che cambia. Intervengono poi le istituzioni e il mondo della rappresentanza, per analizzare leazioni messe in campo e le proposte di sviluppo per la filiera grano - pane

Scarica l'allegato

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 15:00 - 16:30
LA SOSTENIBILITA' DEL PACKAGING ALIMENTARE: OLTRE LE APPARENZE

SALA MADRIGALE - INGRESSO MICHELINO Primo Piano

Uno studio, più casi virtuosi: l’impegno di Pro Food

Mauro Salini, Presidente Pro Food
ProFood e la sfida della sostenibilità

LO STUDIO

Alice Varaldo, Dottoranda presso il DISAFA - Università di Torino
Prodotti ortofrutticoli e imballaggi primari: uno studio preliminare su impatto ambientale dal campo alla tavola

I CASI

  • Matteo Brazzoli, Direttore Generale Faerch Italia: Il progetto Faerch per il riciclo e il riuso di PET per l’imballaggio alimentare
  • Fabrizio Bernini, Responsabile Sostenibilità Gruppo Happy: Tray to tray: le vaschette per carne, pesce, e derivati in X-PS protagoniste del riciclo
  • Pietro Spagni, Amministratore Delegato AMP Recycling: L’integrazione verticale diventa integrazione circolare: il caso del Gruppo ILPA
  • Gianpiero Comite, Responsabile Sostenibilità Aristea SpA: La sostenibilità dei bicchieri in R-Pet
  • Marco Omboni, Salesmanager Packaging Gruppo Flo: Le applicazioni virtuose dell’R-PS: bicchieri per la distribuzione automatica e vasetti da yogurt

L’IMPEGNO DELLE AZIENDE VALUTATO DA…

  • Nazario Battelli: Consigliere di Amministrazione di Ortofrutta Italia
  • Andrea Campelli: Responsabile Relazioni Esterne CoRePla
  • Claudio Mazzini: Responsabile Prodotti Freschissimi Coop Italia
  • Maria Cristina Poggesi: Direttore IPPR (Plastica Seconda Vita)

INTRODUCE E MODERA

Manuela Soressi
Giornalista

Scarica l'allegato

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 12:00 - 14:00
UN SACCO SOSTENIBILE ! Scelte e Innovazioni

Organizzato da Novamont

Sala Suite - Blocco D Centro Servizi Primo Piano

PROGRAMMA

Moderatore
Monica Suragni - Bioplastics Marketing Manager, Novamont

12.00 Apertura e Introduzione

Relatore
Alessandro Ferlito - Direttore Commerciale, Novamont

12.10 Percezione e utilizzo dei sacchi biodegradabili e compostabili: ricerca di mercato ad hoc

Relatori: 
Tiziana Fumagalli - Consumer Intelligence Italy, NielsenIQ
Michele Giavini - Senior Expert, ARS Ambiente

12.40 Il profilo di CFP dei sacchi spesa compostabili in Mater-Bi: impatti indiretti in caso di riuso per la raccolta organica

Relatore:
Francesco Razza - Responsabile per le Analisi di Impatto, Novamont

12.50 CAMBIA IMPRONTA! La scelta di Unicoop Firenze e le attività rivolte ai soci consumatori

Relatore:
Luca Braccesi - Direttore Acquisti, Unicoop Firenze

13.00 I cittadini e la Raccolta Differenziata: progetti e attività per un ingaggio che porta qualità

Relatore
Giorgio Zampetti - Direttore Generale, Legambiente

13.10 Conclusioni e Chiusura del Convegno. Sintesi dei principali spunti e obiettivi futuri per l’uso di sacchetti compostabili e la sostenibilità

Relatore
Monica Suragni - Bioplastics Marketing Manager, Novamont

13.20 Aperitivo e Networking

Scarica l'allegato