CONVEGNI ISTITUZIONALI MARCA 2025
CONVEGNO INAUGURALE
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 10:00 - 10:15
INAUGURAZIONE UFFICIALE MARCA BY BOLOGNAFIERE 2025
Gallery Hall 21-22
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 10:15 - 12:45
CONVEGNO DI APERTURA DELL’EVENTO MARCA 2025
Il ruolo guida della Distribuzione Moderna e della Marca del Distributore per la transizione sostenibile della filiera agroalimentare
Organizzato da Associazione Distribuzione Moderna e The European House Ambrosetti
Gallery Hall 21-22
Il ruolo guida della Distribuzione Moderna e della Marca del Distributore per la transizione sostenibile della filiera agroalimentare
10.15 – 10.30 Arrivo e registrazione
Modera: Michele Renzulli (Capo Redattore Economia, TG1)
10.30 – 10.45 Saluti di apertura
Gianpiero Calzolari (Presidente, BolognaFiere Group)
Mauro Lusetti (Presidente, ADM)
10.45 – 11.05 Lo scenario socioeconomico di riferimento e i trend di cambiamento
Laura Bottazzi (Professoressa Ordinaria di Economia, Università di Bologna; Fellow dell’Istituto di Ricerche Economiche Innocenzo Gasperini (IGIER), Università Bocconi)
11.05 – 11.30 Presentazione del Position Paper 2025 “Il ruolo guida della Distribuzione Moderna e della Marca del Distributore per la transizione sostenibile della filiera agroalimentare”
Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti e TEHA Group)
11.30 – 11.45 Il punto di vista della Distribuzione Moderna
Mauro Lusetti (Presidente, ADM)
11.45 – 12.00 Il punto di vista del sistema agricolo
Massimiliano Giansanti (Presidente, Copa)
12.00 – 12.15 Intervento istituzionale
Francesco Lollobrigida* (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del Governo italiano)
12.15 – 12.30 Intervento istituzionale
Valentino Valentini (Viceministro delle Imprese e del Made in Italy del Governo italiano,con delega di Governo del Presidente del Consiglio)
12.30 – 12.35 Chiusura dei lavori
Michele Renzulli (Capo Redattore Economia, TG1)
(*) videomessaggio
È possibile scaricare la presentazione inquadrando questo QR CODE
TAVOLA ROTONDA
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025
Ore: 15:15 - 16:15
TAVOLA ROTONDA SUL PACKAGING: RUOLO STRATEGICO DELLA FILIERA PER LA PL
Organizzato da Marca by BolognaFiere e ADM con la partecipazione dei retailer di Marca by BolognaFiere
MARCA TECH LAB - Padiglione 36
Moderatore Domenico Canzoniero direttore editoriale Green retail
Tavola rotonda: il punto di vista del retail e dei buyer internazionali
Dit - Roberto Romboli, responsabile MDD
Carrefour - Josephine Ducatteau, CSR &Food Transition Manager
Francesco De Querquis Red Oak Food Management CEO
Michelle Beck The Fresh Market Director Own Brands
OSSERVATORI
GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 10:30 - 11:30
PRESENTAZIONE XXI RAPPORTO MARCA
Presentazione del XXI Rapporto Marca sull’evoluzione 2024 della Marca del Distributore
Organizzato da Circana in collaborazione con MarcabyBolognaFiere
Gallery Hall 21-22
Presentazione a cura di Alfonso Giuliano – Italy Retail leader, Circana
Il XXI Rapporto Marca si propone di analizzare le performance 2024 della Marca del Distributore (MDD) all’interno della GDO italiana, nel contesto di mercato attuale del Largo Consumo Confezionato. Durante il convegno verranno presentati i principali dati e tendenze, con una particolare attenzione agli aspetti che stanno caratterizzando la crescita della MDD in Italia.
- Le Performance del Largo Consumo Confezionato: quale è lo stato di salute del Mercato, l’andamento dei prezzi e quale il ruolo delle Promozioni
- Il Ruolo della Marca del Distributore: il consolidamento delle performance della MDD e come si declina il modello di crescita tra le diverse leve del Marketing
- Leadership e Panieri di Consumo: dove è Leader la Marca del Distributore e come si comporta nei diversi Panieri di Consumo degli italiani, cogliendo le opportunità
GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 11:30 - 12:00
DIMMI CHE ETÀ HAI E TI DIRÒ COME COMPRI! COME LE DIVERSE STRATEGIE DI ACQUISTO INFLUENZANO I TREND DEL NON FOOD
Organizzato da GS1 Italy in collaborazione con Marca By BolognaFiere
Gallery Hall 21-22
L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy ci racconta un mondo molto eterogeneo e dinamico: trend dei volumi di vendita in aumento, ma non per tutti i settori e con una razionalizzazione importante delle superfici di vendita.
Tra gli insight principali risulta che:
- soffrono le localizzazioni di punti vendita posizionate nei centri commerciali e nei centri urbani;
- si consolidano alcune tendenze nate nel post-pandemia;
- si articolano sempre più le scelte del consumatore influenzate dalla generazione di appartenenza, ancora di più se parliamo di sostenibilità.
Questo e molto altro dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy.
Speaker
Samanta Correale, business intelligence senior manager - GS1 Italy
CONVEGNI
GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025
Ore: 14:00 - 15:30
IMPRESE E SOSTENIBILITA': l’EUROPA LANCIA LA SFIDA DEL DPP E LA SOLUZIONE E' NEGLI STANDARD GS1 E SERVIZI
Organizzato da GS1 Italy in collaborazione con Marca By BolognaFiere
Marca Tech Lab
Il Green Deal europeo rappresenta il pilastro delle politiche ambientali dell'Unione Europea, con l'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Nel contesto del Patto verde europeo, due regolamenti che stanno ridisegnando il panorama delle imprese saranno oggetto di discussione durante il webinar:
- Il Digital Product Passport (DPP), introdotto nel Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile di Prodotti Sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), che definisce nuovi requisiti per prodotti più sostenibili, trasparenti e circolari;
- Il Regolamento sui prodotti senza deforestazione (EUDR) che punta a garantire che le merci immesse sul mercato UE non siano legate alla deforestazione o al degrado forestale.
Esploreremo come funzionano questi regolamenti per comprenderne l’impatto sulle imprese e identificare le soluzioni pratiche che consentono di affrontare queste nuove sfide normative.
Come affrontare queste sfide?
Durante il webinar saranno presentati strumenti concreti basati sugli standard internazionali GS1: soluzioni già a disposizione delle aziende per rispondere a questi requisiti normativi, supportare la sostenibilità e promuovere la trasparenza lungo la filiera. Durante il webinar verranno presentate soluzioni concrete che facilitano la tracciabilità e comunicano in modo semplice e diretto le informazioni richieste dai regolamenti.
- Codici 2D e QR Code standard GS1, capaci di contenere una quantità maggiore di dati rispetto ai codici lineari, offrendo maggiore efficienza e precisione nella gestione delle informazioni;
- GS1 Digital Link, un potente strumento per integrare il mondo fisico e digitale, che consente di collegare un prodotto a informazioni dinamiche come schede tecniche, certificazioni di sostenibilità o dati di conformità, migliorando l'esperienza per consumatori e partner di filiera.
Questi strumenti non si limitano alla conformità normativa: rappresentano un'opportunità per rafforzare la fiducia dei consumatori e aumentare la competitività delle aziende, migliorando al contempo la sostenibilità delle loro attività.
I Servizi a disposizione
Un supporto concreto all’adozione delle innovazioni e delle soluzioni GS1 Italy a favore dell’efficienza del business aziendale arriva tramite GS1 Italy Servizi. Si tratta di una società che supporta le aziende con soluzioni innovative per l’ottimizzazione e digitalizzazione del proprio business. In occasione di Marca by BolognaFiere 2025 presenterà tre prodotti:
- Ecogentra, la piattaforma per il calcolo e la condivisione delle emissioni di CO2e (Scope 1, 2 e 3);
- Brindo, un portale web pensato per l’etichetta digitale dei vini che rende disponibili al consumatore tutte le informazioni di etichetta obbligatorie richieste dal Regolamento europeo 2021/2117;
- Eco-logicamente, una piattaforma che permette la condivisione delle informazioni relative allo smaltimento del packaging.
Agenda
- 14:00 Inizio lavori
- 14:05-10:40
L'orientamento green dell'Europa: Digital Product Passport e Deforestation. A che punto siamo?
Contributo di Francesca Poggiali, vice president global public policy - GS1 - 14:40-15:05
Le soluzioni sono standard e internazionali: strumenti GS1 a disposizione delle imprese
Emanuela Casalini, senior standard specialist - GS1 Italy - 15:05- 15:30
Strumenti chiave per una comunicazione efficace B2B2C: le soluzioni digitali di GS1 Italy Servizi
Elena Lia, business development - GS1 Italy Servizi