Oct 2024

LEKKERLAND

LEKKERLAND

 Intervista al Dottor Andrea Taglioretti

Qual è il ruolo strategico della marca commerciale per il vostro Gruppo?

La marca commerciale in Lekkerland è da anni considerata un punto cardine della nostra offerta ed è anche un vanto dell’organizzazione in quanto siamo gli unici nel normal trade ad essere in grado di sostenerla. Avere a disposizione i prodotti a MDD, in affiancamento all’ampio assortimento dei prodotti dell’IDM, rappresenta un fattore premiante per Lekkerland in quanto consente al nostro cliente di presentare un’offerta differenziante rispetto ai punti di vendita della GD/DO. Grazie a questi articoli a MDD il punto di vendita riesce, infatti, a fidelizzare maggiormente il consumatore finale.

Complessivamente gestiamo tre linee di prodotti a marchio privato: lo storico brand Lekkerland maggiormente rivolto ai consumi di massa; la linea Food Service dedicata al mondo dell’ Horeca per soddisfare le necessità di un canale in continua evoluzione. Abbiamo, infine, il più recente Delizie della Tradizione, nato nel 2018 con l’intento di offrire al consumatore una linea di referenze premium. Trattasi di prodotti realizzati con materie prime di qualità, lavorate esclusivamente in Italia da piccole aziende artigiane, a testimonianza della volontà e dell’impegno di mettere sul mercato prodotti che possano essere apprezzati per il loro gusto e il giusto rapporto qualità/prezzo.
L’assortimento è costantemente monitorato per identificare nuove opportunità e soprattutto per soddisfare i bisogni dei consumatori.
Nonostante sia da vari decenni che Lekkerland crede ed investe nel marchio privato, negli ultimi anni, anche grazie al cambiamento delle abitudini di consumo, abbiamo ulteriormente incrementato la spinta e l’innovazione per ampliare l’assortimento.


Quali sono i comparti più performanti e quelli con un maggior potenziale di sviluppo, a livello MDD?

Relativamente ai comparti merceologici presidiati, ormai da vari anni abbiamo allargato l’assortimento dalla storica e ben consolidata linea dolciaria, all’ambito alimentare salato con risultati più che soddisfacenti. E non ci siamo fermati qui, da qualche tempo offriamo anche referenze con marchi esclusivi/di fantasia tra cui hanno spiccato per risultati gli spumanti/vini.
Il comparto con il miglior trend di crescita è quello dei sostitutivi del pane, ma non è certamente l’unico a dare grandi soddisfazioni; tra gli ultimi nati rileviamo performance che superano le aspettative nei condimenti.
In generale rileviamo i migliori risultati legati al nuovo marchio Delizie della Tradizione che può contare su un assortimento di prodotti altamente qualitativi con un posizionamento di prezzo sostenibile per le famiglie italiane.


Il vostro Gruppo come si attiva per essere sostenibile?

Il processo di selezione dei copacker è incentrato, oltre che all’individuazione del partner che meglio riesce a soddisfare le necessità qualitative e di approvvigionamento della nostra rete, anche sulla valutazione complessiva dell’industria che produce per noi. Nell’elenco dei numerosi aspetti presi in considerazione sta diventando sempre più rilevante la sostenibilità per offrire ai nostri consumatori prodotti di ottima qualità facendo attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.
Inoltre, come per tutte le organizzazioni che si rispettano, abbiamo già da tempo aggiornato tutti gli incarti per suggerire le corrette modalità di smaltimento dei packaging confidando nell’attenzione e nella collaborazione del consumatore finale.

 

Marca by BolognaFiere che manifestazione è per voi? Che importanza riveste? Come la vivete?

E’ da qualche anno che partecipiamo alla fiera Marca e siamo parte del Comitato Tecnico. Marca è diventato un punto di riferimento per le nostre strategie commerciali, consentendo di farci meglio conoscere dall’industria con cui non abbiamo un rapporto consolidato e mostrando l’evoluzione e le potenzialità della nostra organizzazione.

Negli anni abbiamo visto allungarsi la lista delle aziende che si propongono sia come copacker, sia per intrattenere relazioni commerciali sui propri brand; non mancano i contatti con possibili nuovi centri di distribuzione che, apprezzando la presentazione della nostra rete, si propongono come possibili affiliati e riscontriamo anche maggior affluenza di operatori non alimentari e di società di servizi.
Consideriamo Marca come una fiera di enorme successo, sia dal punto di vista della numerica assoluta delle attività/contatti/opportunità, e ancora di più se la proporzioniamo all’investimento temporale: in soli due giorni abbiamo un concentrato di appuntamenti/pubbliche relazioni/valutazione nuove collaborazioni e nuovi business. L’unico neo, se così si può dire, è che con questo estremo full immersion si fa persino fatica a trovare il tempo di visitare a nostra volta gli altri espositori della fiera.
Dal nostro punto di vista Marca contribuisce positivamente all’awareness di Lekkerland sul mercato.

back to previous page