Sep 2024

DESPAR

DESPAR

 Intervista a Ombretta Putzu, responsabile Marketing e Comunicazione Despar Italia

Qual è il ruolo strategico della marca commerciale per il vostro Gruppo?

Il prodotto a marchio ha un ruolo centrale nel percorso di sviluppo di Despar Italia che alla fine del 2023 ha raggiunto una quota MDD sul totale vendite grocery pari al 22,4%, in crescita di 1 punto rispetto al 2022, registrando performance positive sia a valore (+ 12,8% a/a, con vendite dei prodotti a marchio Despar che hanno sfiorato il miliardo di euro) che a volume (+7,1% a/a). Un trend di crescita che si è confermato anche nei primi mesi del 2024 (quota pari al 23,7% a progressivo maggio 2024) e che testimonia come il cliente, da un lato, veda nella MDD uno strumento per difendere il proprio potere d’acquisto, dall’altro riconosca le caratteristiche del prodotto a marchio nel quale trovare il giusto equilibrio di qualità e convenienza. I risultati raggiunti confermano il lavoro svolto dall’Insegna sulle linee di prodotto a marchio che ci vede ogni giorno impegnati per una costante implementazione dell’assortimento in un’ottica di innovazione, sostenibilità e massima qualità, con l’obiettivo di soddisfare i nostri clienti in segmenti di mercato sia mainstream che di nicchia. Un percorso che vogliamo implementare facendo leva sui tre driver strategici che caratterizzano la MDD Despar - l’attenzione alla sana alimentazione, la sostenibilità e la valorizzazione dei prodotti locali e delle filiere agroalimentari italiane, oggi il 98% dei fornitori delle linee firmate Despar sono italiani e producono in Italia – con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 una quota di mercato dei prodotti MDD del 25%.

Quali sono i comparti più performanti e quelli con un maggior potenziale di sviluppo, a livello MDD?

Oggi sono 16 le linee MDD Despar per un totale di oltre 3.800 prodotti e 4.700 referenze, coprendo tutte le categorie di prodotti da quelli per la spesa quotidiana fino alle linee più specializzate. Tra le linee che registrano le migliori performance vi sono la linea mainstream Despar, la linea Despar Premium, dedicata alle eccellenze gastronomiche, la linea del Food to go, Enjoy e la linea salutistica Free from, le ultime due con crescite importanti sia a valore che a volume. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di continuare a investire nella private label, continuando a lanciare nuovi prodotti, aggiornando le linee esistenti e guardando alle nuove tendenze del mercato e ai segmenti con spazi di crescita interessanti come gli assortimenti premium e specializzati, quali per esempio il funzionale, i prodotti a più alto contenuto proteico o i prodotti di fascia medio alta che valorizzano le filiere corte e i prodotti tipici locali che da sempre sono un tratto distintivo dell’Insegna.

Il vostro Gruppo come si attiva per essere sostenibile?

La sostenibilità è un elemento imprescindibile e un driver fondamentale della nostra strategia di sviluppo del prodotto a marchio ma anche il filo conduttore della filosofia e dei valori dell’attività dell’Insegna. In questa prospettiva lo scorso anno abbiamo presentato il Manifesto di Sostenibilità, sottoscritto da tutti i nostri Soci, che raccoglie i principi con cui Despar Italia intende tradurre le sfide della sostenibilità in azioni, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. In questa prospettiva, il gruppo ha creato un’Accademia per la formazione dei propri soci sul tema. Il primo modulo, incentrato sulla rendicontazione di sostenibilità legata alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), si è svolto nel primo semestre in collaborazione con l’università Sant’Anna di Pisa. Sul fronte dell’impegno ambientale, da anni l’insegna ha avviato un percorso insieme ai fornitori MDD per calcolare e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti a marchio, in termini di CO2; continua inoltre a lavorare per il miglioramento del packaging dei prodotti a marchio.

Per la lotta agli sprechi alimentari, dal 2020 Despar collabora con la piattaforma Too Good To Go. A fine 2023, infine, Despar ha aderito anche al progetto “Etichetta Consapevole”, per educare le persone sulla corretta interpretazione del termine minimo di conservazione di un alimento. Sul fronte dell’impegno sociale, Despar Italia ha avviato, insieme ai soci, il progetto “Bosco Diffuso Despar” con cui l’Insegna ha messo a dimora oltre 1.400 alberi in sette località diverse d’Italia grazie alla collaborazione con associazioni e realtà impegnate nel campo sociale e ha esteso su tutto il territorio nazionale “Le Buone Abitudini”, il progetto di educazione alimentare rivolto alle scuole primarie per trasmettere ai bambini e alle bambine l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

Marca by BolognaFiere che manifestazione è per voi? Che importanza riveste? Come la vivete?

Marca by BolognaFiere è una manifestazione in cui noi di Despar abbiamo creduto fin dall’inizio e in cui siamo presenti fin dalla prima edizione. Marca è un evento cresciuto negli anni che ha saputo evolversi interpretando i bisogni del settore della distribuzione moderna, diventando un appuntamento imprescindibile per chi, come noi, mette il prodotto a marchio del distributore al centro della propria strategia di crescita. La fiera rappresenta un momento di scambio e confronto con i fornitori attuali e con potenziali nuovi fornitori. Inoltre, è un’occasione per rinsaldare i legami con i partner storici e un momento di incontro e condivisione tra tutte le società che fanno parte del Consorzio Despar Italia. Per noi di Despar Marca è dunque un’opportunità unica di business matching che ci offre la possibilità di dialogare con una rete di player che contribuiscono allo sviluppo della filiera agroalimentare e distributiva italiana e di raccontare e promuovere la nostra strategia MDD, illustrando come la valorizzazione dei territori e delle filiere italiane rappresenta un elemento strategico di sviluppo per il nostro prodotto a marchio, contribuendo alla promozione del Made in Italy nel nostro paese e all’estero.

back to previous page