Oct 2024

COOP ITALIA

COOP ITALIA

  Intervista a Sara Caggiati, Responsabile Marketing Coop Italia

1. Qual è il ruolo strategico della marca commerciale per il vostro Gruppo?

La marca privata è da sempre centrale per il nostro gruppo. Ci piace definirci pionieri del prodotto a marchio perché, in effetti, siamo stati tra i primi a crederci e ad investirci. È principalmente attraverso il prodotto a marchio che si concretizza la missione delle nostre cooperative di consumatori: tutelare il potere d’acquisto di soci e clienti. Questo si traduce in convenienza ma anche qualità, sicurezza, trasparenza, etica, rispetto delle persone e dell’ambiente. E da questo sono dettate le scelte quotidiane, produttive e valoriali, che compiamo per ogni singolo prodotto Coop che proponiamo nei nostri negozi.

2. Quali sono i comparti più performanti e quelli con un maggior potenziale di sviluppo, a livello MDD?

La marca privata sta mostrando tutta la sua capacità di essere vicina alle persone comprendendone i bisogni profondi. Parlo ovviamente di accessibilità di prezzo ma non solo: nuovi stili alimentari, rispetto dell’ambiente, praticità e rapidità. Nel 2024 sarà portato a compimento l’importante progetto di riposizionamento del nostro prodotto a marchio, avviato nel 2022.

Un processo di rinnovamento che ha interessato tutte le categorie alimentari e non. In questi due anni sono arrivati a scaffale oltre 5.000 prodotti, di cui circa la metà completamente nuovi. Tra questi, i comparti dove leggiamo i risultati più interessanti sono proprio quelli che intercettano maggiormente i bisogni emergenti.

L’offerta plant based, ad esempio, che include bevande vegetali e gastronomia vegetariana e vegana. In generale bene anche la colazione, che si conferma uno dei pasti più importanti per gli italiani, dove ai grandi classici si affiancano oggi prodotti ispirati alle colazioni dal mondo, pancake, kefir o caffè on-the-go, solo per citarne alcuni. Si sta inoltre sviluppando molto il comparto pet food, destinato a crescere anche nei prossimi anni, se guardiamo alla presenza e all’importanza sempre crescente di cani e gatti. Così come, nella chimica, sono interessanti i prodotti con proposizioni più rispettose dell’ambiente, ad esempio le ricariche detergenti concentrate per la pulizia della casa o i saponi solidi per l’igiene personale. Infine, anche tutti i prodotti per il benessere nel senso più ampio del termine, quali gli integratori o gli alimenti salutistici, mostrano ancora potenziale di sviluppo.

Per noi, l’innovazione, nel suo complesso, ha consentito alla marca Coop di essere oggi leader in oltre l’80% delle categorie nella nostra rete. L’incidenza sul totale delle vendite a valore ha superato il 40% e a fine 2023 il fatturato generato dal prodotto a marchio Coop ha toccato i 4,5 miliardi di euro. Numeri che testimoniano la soddisfazione e la fedeltà dei soci e consumatori.


3. Il vostro Gruppo come si attiva per essere sostenibile?

La sostenibilità per Coop è un presupposto imprescindibile, lo è da sempre e in particolare oggi nel contesto sociale e ambientale in cui viviamo. L’obiettivo primario di Coop è conciliare la sostenibilità e il benessere, rendendo la prima accessibile a tutti ed operando in modo che il secondo ricada equamente su tutti gli attori coinvolti, dal produttore al consumatore finale. E il prodotto Coop è lo strumento centrale per realizzare questo obiettivo attraverso azioni concrete che permettono di ridurre il consumo di risorse, promuovere la tutela degli ecosistemi e la biodiversità, abbattere le emissioni inquinanti, ridurre la produzione, attraverso l’intera filiera produttiva fino al punto di vendita e quindi a soci e consumatori. Sono questi ultimi i protagonisti principali, perché coinvolti direttamente, di tutte le azioni e le campagne promosse da Coop a difesa dell’ambiente (Ogni ape conta, Un mare di idee per le nostre acque e Foresta blu, solo per citare le ultime), dell’eticità delle filiere produttive (Coop è stato il primo gruppo in Italia e in Europa ad aver ottenuto la Certificazione etica SA8000 già dal 1998 e nel 2015 ha lanciato ‘Buoni e giusti’, la campagna di informazione e sensibilizzazione nei confronti di consumatori e dell’opinione pubblica in tema di illegalità, eticità delle filiere e autenticità dei prodotti alimentari‘), della tutela dei diritti delle persone e del sostegno a chi è in difficoltà (Close the Gap è la campagna pluriennale di Coop, lanciata nel 2021, fatta di azioni e impegni concreti per promuovere la parità di genere femminile, combattere le disparità e ridurre le differenze con l'obiettivo di portare avanti un dialogo su temi importanti, coinvolgendo i consumatori, i soci, i dipendenti e i fornitori di prodotto a marchio)
 

4. Marca by BolognaFiere che manifestazione è per voi? Che importanza riveste? Come la vivete?

Marca by BolognaFiere riveste per noi una grande importanza e prova ne è il fatto che siamo presenti sin dalla prima edizione. Siamo consapevoli del ruolo di primo piano che la MDD ha non solo dal punto di vista del consumo ma anche per il mondo produttivo. Per noi è dunque una bella occasione di incontro e confronto, oltre ad una prestigiosa vetrina per entrare in contatto con i prodotti dell’eccellenza italiana e tutte le novità proposte. Inoltre, ci dà l’opportunità di ribadire, nel concreto e attraverso i prodotti, l’impegno costante di Coop rispetto allo sviluppo del prodotto a marchio, sempre secondo i principi cardine che lo caratterizzano e lo hanno guidato in tutta la sua lunga storia.

back to previous page